In occasione della giornata internazionale contro la violenza alle donne, la Coop promuove la vendita di alcuni prodotti e parte del ricavato sarà devoluto ad associazioni territoriali che si occupano di accogliere e sostenere le donne vittime di violenza.
Il Centro di ascolto di supporto alle vittime di reato Sportello VIS della Provincia di Livorno è stato punto di riferimento per l’individuazione dei soggetti, facenti parte della rete territoriale di contrasto alla violenza di genere L.R. T. n. 59/2007 e della rete territoriale a supporto delle vittime di reato VIS network, che beneficeranno del contributo.
Si tratta delle associazioni Randi e Ippogrifo che gestiscono i centri antiviolenza a Livorno; il contributo dovrà essere utilizzato per l’accoglienza di donne, e dei loro figli, in situazione di emergenza.
Dal 24 al 30 novembre, nei supermercati Coop di tutta Italia (e di Unicoop Tirreno in Toscana, Lazio e Umbria) si potranno acquistare le confetture di more, mirtilli e frutti di bosco prodotte dalla coop. agricola “Insieme” che coltiva piccoli frutti in Bosnia ed Erzegovina, nell’area tra Bratunac e Srebrenica, teatro di massacri etnici nel 1995.
Una iniziativa con un duplice effetto: aiutare le coltivatrici al di là dell’Adriatico (la coop. “Insieme” nasce per favorire il ritorno a casa dei profughi della ex-Jugoslavia) e sostenere le associazioni che in Italia aiutano le donne in difficoltà.
“Il Centro di ascolto di supporto alle vittime di reato Sportello VIS - sottolinea la consigliera provinciale di parità, avv. Cristina Cerrai - da anni costituisce una presenza riconosciuta sul territorio della provincia di Livorno nelle attività di contrasto alla violenza”.
Tramite lo Sportello VIS si possono attivare percorsi per informazioni e colloqui; accoglienza personale di primo ascolto; risposta immediata in caso di urgenza.
Un parte importante di attività è incentrata sull’orientamento ai servizi che si possono attivare grazie alla Rete Vis di soggetti presenti sul territorio in materia di protezione, lavoro, formazione, casa e accesso alle cure.
Sono, inoltre, operativi anche i percorsi specialistici per le vittime che necessitano di informazione legale, sostegno psicologico, servizi di mediazione per aiutare la vittima a superare le situazioni di confitto e ricostruire una sana relazione.
Infine, è attivo anche lo Sportello Ascolto Uomo, il cui obiettivo è quello di intercettare gli uomini maltrattanti, per avviare con loro un percorso basato sulla necessità di ripensare sè stessi, le loro azioni e i loro comportamenti violenti.
“Sono particolarmente lieta di questa collaborazione con Coop e del riconoscimento del lavoro che come sportello VIS abbiamo svolto in questi anni con tutti i soggetti della Rete antiviolenza”.
Queste le associazioni a cui Unicoop Tirreno devolverà il proprio contributo:
LIVORNO - con il supporto dello Sportello Vis Provincia di Livorno - Tel. 0586.257229 – (Tel attivo h24: 1522): Associazione Randi www.associazionerandi.org - Associazione Ippogrifo www.associazioneippogrifo.it
MASSA CARRARA - Associazione A.R.Pa. Centro antiviolenza D.U.N.A. - tel 3776994263 - www.arparita.blogspot.com
LUCCA - Casa delle Donne di Viareggio – numero verde 800800811 - www.casadelledonneviareggio.it
GROSSETO - Associazione Il Mandorlo ODV - Tel. 349.6666909
TERNI - Forum Donne di Amelia – tel 338.8813533 – Facebook: forumdonneamelia
VITERBO - Associazione Erinna – Tel 339.835332 – Facebook: Erinna Viterbo
ROMA - Associazione Differenza Donna – tel. 06.6780537 – www.differenzadonna.org